Il mercato del Pet vive sempre più una fase di grande espansione. A differenza di anni fa dove i cani vivevano in giardino, oggi sempre più famiglie scelgono di accogliere nelle proprie abitazioni animali domestici. Questo porta di conseguenza ad un aumento della domanda di servizi specializzati tra cui quello del pet care.
Secondo recenti studi di mercato, la spesa per la cura degli animali domestici è in crescita costante e la toelettatura rappresenta una parte significativa di questo trend. Tra le figure professionali più richieste spicca dunque quella del toelettatore di animali da compagnia.
Il toelettatore è quella figura professionale che opera nella cura degli animali da compagnia svolgendo attività di trattamento igienico ed estetico che non implicano prestazioni di carattere medico e curativo, garantendo il benessere ed il buono stato di salute della cute e del manto dell’animale.
Il toelettatore non si limita semplicemente a far belli esteticamente cani e gatti, ma si occupa dell’igiene e del benessere nella loro totalità. Il suo lavoro comprende il lavaggio, l’asciugatura e la spazzolatura del pelo, il taglio del pelo, e tutti i trattamenti di igiene generale. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, tutti questi trattamenti sono fondamentali per prevenire problemi dermatologici e mantenere la salute generale dell’animale.


Quello del toelettatore è un mestiere che richiede competenze specifiche. Per questo motivo, una formazione adeguata è essenziale per chiunque desideri intraprendere questa carriera.
Ma come si riconosce un buon corso professionalizzante per toelettatore?
Prima di tutto un buon corso per toelettatore dovrebbe includere almeno queste 5 tematiche:
1. La sicurezza in ambiente di toelettatura
Senza una preparazione adeguata aumentano i rischi di incidente sul lavoro. La sicurezza è necessaria per tutelare gli animali, l’operatore e terze persone. Un valido corso insegna come ridurre i rischi lavorando in sicurezza.
2. Conoscenze etologiche – Diverse razze – Diverse tipologie di pelo
Non tutti i cani sono uguali! I cani sono suddivisi in razze ed ogni razza è stata selezionata con uno scopo preciso e pertanto hanno tratti estetici e comportamentali differenti. Ogni razza ha esigenze specifiche di toelettatura. Una formazione approfondita delle razze insegna a comprendere meglio le esigenze mentali e fisiche di ogni cane trattando di conseguenza correttamente anche il loro tipo di pelo.
3. Basi di veterinaria
Il toelettatore deve essere in possesso di conoscenze anche in ambito veterinario. Anatomia, fisiologia, dermatologia, zoonosi, ecc…sono materie essenziali per una formazione completa e qualitativa.
4. Attrezzatura e strumenti da lavoro
In ogni buon corso si insegna anche l’uso corretto degli strumenti professionali i quali garantiscono un risultato finale ottimale.
5. Marketing – Relazione con il cliente – Gestione del business
Il toelettatore spesso è anche imprenditore. Per questo oltre ad essere in possesso di competenze tecniche, il toelettatore deve anche saper gestire la propria attività relazionandosi anche correttamente con la clientela. Comprendere le esigenze dei proprietari e offrire consigli utili per il benessere degli animali sono doti che si apprendono durante il percorso formativo. Importante anche saper promuovere la propria attività e utilizzare in maniera corretta tutti i canali a disposizione.
Il corso professionalizzante per la professione del Toelettatore di animali da compagnia
La formazione del toelettatore di animali da compagnia purtroppo ancora oggi non è riconosciuta al 100% a livello nazionale. Pertanto alcune regioni di Italia, tra cui Regione Lombardia, hanno normato la professione del toelettatore con leggi regionali inserendo il profilo professionale nel QRSP (Quadro Regionale Standard Professionali).
La nostra Accademia segue la normativa vigente (D.Lgs 13/2013 – legge regionale 19/07) attenendosi alle linee guida.
Il nostro consiglio è quello di prediligere sempre corsi in presenza e non online: è importante avere la possibilità di praticare la formazione direttamente in ambiente di toelettatura vedendo gli animali dal vivo (ricordiamoci che il mestiere del toelettatore è un lavoro artigianale e come tutti i lavori manuali è importantissimo praticarlo). È sempre importante affrontare le varie tematiche sia a livello teorico che a livello pratico, non può esserci teoria senza pratica e viceversa!
Scegliete corsi che rilascino la qualifica professionale certificata rilasciata dai vari enti incaricati in base alla normativa vigente!
Come ultimo consiglio (ma il più importante!) scegliete un corso dove vengano insegnate competenze e abilità tecniche per svolgere questo tipo di professione insegnando però allo stesso tempo a rispettare l’animale trasmettendo sempre passione e amore nei suoi confronti. Saper comunicare correttamente con l’animale, rispettandolo sono qualità fondamentali per questo mestiere, poco insegnate e troppo poco praticate.
Investire in un percorso formativo serio e qualificato è il primo passo per affermarsi in questo settore in continua espansione.
Articolo scritto da Jessica Etter – Toelettatrice professionista e formatore