Fabio Carmignani
Educatore cinofilo e co-fondatore di Format Inn
Fabio Carmignani – Educatore cinofilo riconosciuto Apnec – Tecnico cinofilo – Formatore
Da sempre appassionato di cinofilia ho fatto della mia passione un mestiere.
Nel 2014/15 ho approfondito e perfezionato i miei studi presso il Centro Cinofilo Europeo di Aldo La Spina frequentando la scuola PET FORMAT NET dove ho conseguito il Diploma di Educatore Cinofilo.
La mia professionalità è riconosciuta dall’APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili) con tessera Lombardia n.143. L’APNEC verifica la professionalità degli Educatori Cinofili in modo che non possa essere autoreferenziale, ma accertata e sostenuta dall’Associazione stessa attraverso una corretta selezione e una formazione in linea con gli standard internazionali. L’APNEC, con Decreto del Ministero della Giustizia, è stata inserita nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale secondo quanto disposto dall’art. 26 D.Lg. 9.11.2007 n. 206.
Inoltre è la prima associazione professionale in ambito cinofilo in possesso della certificazione qualità ISO 9001. Inoltre ho conseguito la qualifica di Tecnico Mobility Dog FICSS Tessera n.22582.
Collaboro con diverse Associazioni Cinofile.
La mia preparazione è in costante formazione e aggiornamento in quanto periodicamente frequento stage e seminari:
- Obedience Workshop: Motivazioni e gioco come base dell’obedience e del rapporto per il cane sportivo con Anna Maria Cini 22 e 23/06/2013;
- Nosework nei problemi comportamentali: con la Dott.ssa Cinzia Stefanini in ottobre 2006;
- Le motivazioni e i Terrier di tipo Bull: con Luca Spennacchio 29/04/2017;
- La lettura del cane: con Ivano Vitalini il 2 e 3/5/2017;
- Semplicemente sordo: con Luca Scanavacca e Alessandra Pisicchio, edizione gennaio-maggio 2018;
- La lettura della relazione con il cane attraverso la mobility: con Ivano Vitalini il 7/4/2018;
- Tecnico Mobility FICSS: con Ivano Vitalini il 27-28-29/4/2018;
- Ben-essere cane in acqua: con Dott.ssa Cinzia Stefanini il 14 e 15/7/2018;
- Primo soccorso emozionale: condotto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini nel 2020 per approfondire la notevole rilevanza delle emozioni nei cani e dell’importanza di una corretta interpretazione;
- Lettura del cane: con la Dott.ssa Cinzia Stefanini e Ivano Vitalini nel 2020 per mettere in evidenza e in pratica approcci e visioni da più punti di vista;
- Ricerca ludica: approfondimento del 2020 per poterla presentare e adattare a qualsiasi cane e “proprietario”;
- A febbraio 2022 ho frequentato il seminario PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADOLESCENTE tenuto dalla dott.ssa Cinzia Stefanini
- A marzo 2022 ho partecipato al webinar ISTINTO, EMOZIONI E BENESSERE DEL CANE tenuto dal prof. Angelo Quaranta
- Ad aprile 2022 ho partecipato al webinar COMUNICAZIONE EFFICACE PER LA MIGLIOR CONSULENZA COL CUORE tenuto da Laura Rapagnetta
- Sempre nel 2022 ho partecipato al CONGRESSO NAZIONALE 2022 – IL CANE A 360°
- Ad aprile 2023 ho partecipato al seminario LA MENTE DEL CANE tenuto da Luca Spennacchio
- A settembre 2023 ho partecipato al webinar LE MARCATURE E LA LORO IMPORTANZA tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
- Sempre nel 2023 ho partecipato ad un ciclo di webinar da titolo EMOZIONI, APPRENDIMENTO E RELAZIONE tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
- A marzo 2024 ho partecipato al webinar UNA QUESTIONE DI FIUTO tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
- A giugno 2024 ho approfondito la RICERCA LUDICA con un seminario tenuto da Ivano Vitalini
- A luglio 2024 ho partecipato al webinar sulle NEUROSCIENZE IN AMBITO CINOFILO tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
- A settembre 2024 ho partecipato al webinar sulle LE RELAZIONI SOCIALI E L’IDEA DI FAMIGLIA tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
- A ottobre 2024 ho partecipato al webinar sulle MARCATURE E LA LORO IMPORTANZA tenuto dalla Dott.ssa Cinzia Stefanini
La mia preparazione professionale è in costante formazione e aggiornamento in quanto periodicamente frequento STAGE E SEMIMARI. Ho inoltre conseguito il DIPLOMA NAZIONALE DI FORMATORE CINOFILO con riconoscimento CONI, OPES e FISC.
Tutte le mie qualifiche sono comprovate da attestati professionali e visionabili su richiesta.
Sono convinto che educare un cane non significa semplicemente farlo “obbedire” impartendogli dei “comandi” come il seduto, terra etc., ma bensì significa occuparsi del suo sviluppo, della sua formazione di conoscenze e delle sue facoltà mentali, sociali e comportamentali. Effettuare una corretta ed equilibrata educazione del proprio cane è un elemento fondamentale per rendere la convivenza con il nostro amico una magnifica esperienza.
