CORSO PER DOG SITTER












Diventa lo specialista della tua zona a cui affidarsi in totale serenità
Pet sitter è una professione di grande responsabilità che non dovrebbe essere sottovalutata e che necessita di competenze e abilità per svolgerla in maniera diligente e professionale. Purtroppo molte persone si definiscono pet sitter senza aver competenze e qualifiche in merito e sottovalutando anche che la normativa prevede che il detentore di animali da compagnia è penalmente e civilmente responsabile degli animali che gli vengono affidati: la legge non ammette ignoranza!
Per questo motivo è molto importante affrontare un percorso formativo adeguato che insegni all’allievo sia gli aspetti teorici che gli aspetti pratici.
Ricordiamoci che gli animali non sono degli oggetti!
OBIETTIVI:
Il pet sitter deve garantire la soddisfazione dei bisogni fisiologici, motori e sociali degli animali d'affezione di altrui proprietà, nel rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche specifiche. Durante il corso i nostri allievi impareranno a gestire il cane di proprietà altrui, nell’ambiente domestico del cane e nell’ ambiente esterno sia pubblico che privato
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
- Provvedere alla corretta gestione del cane di altrui proprietà, nell’ambiente domestico del cane e in ambiente esterno sia pubblico che privato
- Svolgere autonomamente e con competenza attività in qualità di Dog Sitter fornendo la propria attività per supportare ed assistere le famiglie, le associazioni animaliste, i centri cinofili, gli educatori cinofili, i medici veterinari o chi ne faccia richiesta, nell’ambito delle proprie competenze
- Provvedere alla corretta gestione del cane di altrui proprietà, in ambiente di cui il dog sitter ne abbia la proprietà, l’uso o il possesso anche temporaneo
- Applicare le tecniche di osservazione e monitoraggio dei comportamenti e della comunicazione intraspecifica e interspecifica
- Riconosce i segnali e/o cambiamenti anche imprevisti
- Riconosce le situazioni di sicurezza - disagio e le condizioni di sofferenza fisica.
QUALIFICA E ATTESTATO
Attenzione! La professione del dog sitter è regolamentata a livello regionale. Il profilo professionale rientra nel QRSP (Quadro Regionale Standard Professionali) e segue regole e modelli europei e nazionali. La nostra Accademia si allinea alla normativa vigente, il nostro corso è riconosciuto e certificato. Al terine del percorso formativo è previsto un esame per l’ottenimento della qualifica di Pet Sitter, qualifica rilasciata da Regione Lombardia con valore sull'intero territorio nazionale.

RESPONSABILE DEL CORSO
Fabio Carmignani

Il corso è stato studiato con un giusto equilibrio tra teoria e pratica.
Il corso ha una durata complessiva di 90 ore
Cosa offriamo:
- Formazione teorica delle materie in programma con docenti specializzati
- Dispense e materiale di supporto allo studio
- Formazione pratica direttamente sul campo
- Laboratori e workshop per applicare le conoscenze teoriche
- Lezioni semi individuali e personalizzate
- Docenti sempre a disposizione
- Esperienza diretta sul campo
- Affiancamento con professionisti ed esperti nel settore
- Sviluppo di Competenze Trasversali
- Certificazione e ottenimento della qualifica professionale: al superamento dell'esame finale viene rilasciata la relativa qualifica
- Orientamento e supporto per l'inserimento al lavoro
- Formazione continua, opportunità di formazione continua per rimanere aggiornati con le nuove tecnologie e tendenze del settore

Le tematiche che saranno trattate durante il percorso sono:
- ELEMENTI DI COMUNICAZIONE INTERSPECIFICA E INTRASPECIFICA + ACCENNI ALLE RAZZE
- VETERINARIA: ELEMENTI DI SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI, ELEMENTI DI ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA, PARASSITOLOGIA, PREVENZIONE, IL PRIMO SOCCORSO E L’ALIMENTAZIONE
- CLIENTE, IL CANE E LA LORO GESTIONE
- DESCRIZIONE PROFILO DEL PET SITTER, LA NORMATIVA E GLI ASPETTI LEGALI, LA TUTELA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE, ELEMENTI DI CONTABILITÀ GENERALE PER UN CORRETTO AVVIO DELL’ATTIVITÀ (contrattualistica del lavoro)
- MARKETING NEL MONDO PET: IL MERCATO DEI PET SITTER – COME PROMUOVERE AL MEGLIO LA PROPRIA ATTIVITÀ, LA LEGGE SULLA PRIVACY, I SOCIAL ED IL LORO UTILIZZO, IL RAPPORTO CON IL CLIENTE, IL TARIFFARIO, L’INTERVISTA AL CLIENTE, COME FIDELIZZARE IL CLIENTE
- STRUMENTI OPERATIVI, MONITORAGGIO E “LETTURA” DELLE COMUNICAZIONE INTERSPECIFICA E INTRASPECIFICA (cane)
- STRUMENTI OPERATIVI, MONITORAGGIO E “LETTURA” DEI COMPORTAMENTI DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE
- LE RAZZE: CARATTERISTICHE, MOTIVAZIONI ED ESIGENZE
- IL GIOCO, LE ATTIVITÀ LUDICHE E L’ATTIVITÀ MOTORIA
- L’ATTIVAZIONE MENTALE
- IL CUCCIOLO – L’ADULTO- E IL CANE ANZIANO: ESIGENZE E GESTIONI DIFFERENTI
- L’ATTREZZATURA, GLI STRUMENTI DEL LAVORO E I SUOI CORRETTI UTILIZZI
- STRUMENTI PER L’IGIENE, LA SICUREZZA E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
- LA GESTIONE DEL GUINZAGLIO E LA PASSEGGIATA IN SICUREZZA
- CLASSI DI SOCIALIZZAZIONE
- LA CUTE E IL MANTO DEI CANI E GATTI, TECNICHE DI IGIENE GENERALE CON PRATICA
- LA PASSEGGIATA URBANA
I docenti:

Fabio Carmignani
EDUCATORE CINOFILO
vedi scheda

D.ssa Margherita Catanossi
VETERINARIA
vedi scheda

Luciano Carmignani
CONSULENTE TRIBUTARIO
vedi scheda

Annalisa Forcella
SOCIAL MEDIA MANAGER
vedi scheda

Jessica Etter
TOELETTATRICE PROFESSIONALE
vedi scheda